Adattamento alla resistenza

Adattamenti Muscolari all’Allenamento di Resistenza

 

L’allenamento di resistenza è uno degli aspetti fondamentali per chi pratica kickboxing o altri sport da combattimento. Ma cosa succede realmente ai nostri muscoli quando li sottoponiamo a questo tipo di allenamento? Oggi esploreremo insieme i principali adattamenti muscolari che avvengono nel corpo grazie all’allenamento di resistenza.
Quando ci alleniamo con costanza e intensità, i nostri muscoli rispondono a questi stimoli adattandosi per diventare più forti e resistenti. Questo processo è il risultato di una serie di cambiamenti fisiologici che avvengono a livello cellulare e strutturale.

1. Aumento della Massa Muscolare (Ipertrofia):

Uno degli effetti più noti dell’allenamento di resistenza è l’aumento della massa muscolare, noto come ipertrofia. Durante gli esercizi, i muscoli subiscono micro-lesioni, che innescano un processo di riparazione e crescita. Questo porta a un aumento del volume delle fibre muscolari, rendendo i muscoli più grandi e più forti.

2. Miglioramento della Coordinazione Neuromuscolare:

L’allenamento di resistenza non rafforza solo i muscoli, ma anche il sistema nervoso. La comunicazione tra i muscoli e il cervello diventa più efficiente, migliorando la capacità del corpo di attivare più fibre muscolari durante un esercizio. Questo si traduce in una maggiore forza e potenza nei movimenti.

3. Aumento della Capillarizzazione:

Un altro adattamento importante è l’aumento del numero di capillari intorno alle fibre muscolari. Questo miglioramento nella rete capillare consente un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli, contribuendo a una migliore resistenza e un recupero più rapido dopo l’allenamento.

4. Incremento della Sintesi Proteica:

L’allenamento di resistenza stimola la sintesi proteica, il processo attraverso il quale le cellule costruiscono nuove proteine muscolari. Questo non solo ripara i danni muscolari causati dall’esercizio, ma favorisce anche la crescita muscolare nel tempo.

5. Miglioramento della Capacità Aerobica e Anaerobica:

A livello cellulare, i muscoli migliorano la loro capacità di utilizzare l’energia in modo più efficiente, sia durante gli sforzi aerobici (ossigeno) che anaerobici (senza ossigeno). Questo significa che durante un combattimento o un allenamento intenso, sarai in grado di mantenere prestazioni elevate per un periodo più lungo.
Questi adattamenti sono il risultato di un impegno costante e ben strutturato nell’allenamento di resistenza. Ricorda che la chiave del successo è la continuità: mantenendo una routine di allenamento regolare, i tuoi muscoli continueranno a migliorare in forza, resistenza e potenza.

Altri Articoli

Viaggio nel pianeta nutrizione

Viaggio nel pianeta nutrizione

Viaggio nel pianeta nutrizione Atleta amatoriale Vs Atleta Agonista Nutrizione bilanciata con possibilità di “trasgressione alimentare” più ampia rispetto all’atleta agonista. L’amatore non dovendo richiedere al proprio organismo prestazioni di elevata intensità...

Europei Atene

Europei Atene

Siamo entusiasti di presentarvi un'intervista esclusiva con Gianluca Brunello, il direttore tecnico della Treviso Sport Academy e del Kraken Fighting Team, che ha recentemente brillato al campionato europeo di kickboxing ad Atene. Dopo quasi sette anni lontano dalle...

Biomeccanica del calcio circolare

Biomeccanica del calcio circolare

Anatomia e Biomeccanica del Calcio Circolare con la Gamba Anteriore nella Kickboxing Il calcio circolare con la gamba anteriore è una delle tecniche più usate nella kickboxing, grazie alla sua rapidità e alla capacità di mantenere la distanza dall’avversario....

La biomeccanica del pugno

La biomeccanica del pugno

La Biomeccanica del Pugno nella Kickboxing La biomeccanica è la scienza che studia il movimento umano e la sua interazione con le forze esterne, analizzando come muscoli, ossa e articolazioni lavorano insieme per produrre movimento. Nella kickboxing, la biomeccanica è...

Mobilità articolare

Mobilità articolare

La Mobilità Articolare e il Suo Impatto sulla Performance: La mobilità articolare è un aspetto spesso trascurato nell'allenamento, ma rappresenta una componente chiave per ottimizzare la performance atletica, prevenire infortuni e mantenere una buona salute fisica. In...

Adattamento all’ allenamento aerobico

Adattamento all’ allenamento aerobico

L’allenamento aerobico provoca una serie di adattamenti fisiologici nel corpo umano, coinvolgendo principalmente il sistema cardiovascolare…

I nostri sponsor

I nostri sponsor

Eidosystem s.r.l.s.

I nostri sponsor

KICKBOXING

ACCETTI LA SFIDA?

Faster.Stronger.Smarter

Vuoi maggiori info? Compila il modulo o contattaci direttamente:

328.4119991 – 389.2050020

KICKBOXING

ACCETTI LA SFIDA?

Faster.Stronger.Smarter

Vuoi maggiori info? Compila il modulo o contattaci direttamente:

328.4119991 – 389.2050020